Analisi Legionella

La legionellosi, anche denominata “malattia del legionario”, è una grave infezione polmonare causata da determinati batteri del genere Legionella. Questi agenti patogeni, presenti in ambienti acquatici e umidi, risalgono a quelli artificiali come le condotte cittadine e gli impianti idrici degli edifici, come i serbatoi, le tubature, le fontane e le piscine.

Legionella spp. ha la capacità di moltiplicarsi nell’acqua (specialmente in quella calda) dei sistemi di distribuzione dell’acqua potabile, sia di grandi dimensioni (a livello di ospedali, alberghi, ecc.) sia di piccole dimensioni (a livello di edifici privati) e nelle torri di raffreddamento o di sistemi di trattamento dell’aria, equipaggiati o meno di umidificatori.

Le installazioni che producono acqua nebulizzata, come gli impianti di condizionamento e le reti di ricircolo dell’acqua calda negli impianti idrico-sanitari, costituiscono dei siti favorevoli per la diffusione del batterio. Considerato che l’intervallo di proliferazione del batterio va dai 15 °C a 50 °C (fino a 20 °C il batterio esiste ma è inattivo), esistono delle zone critiche negli impianti idrosanitari: all’interno delle tubazioni, specialmente se obsolete e con depositi all’interno, o anche in tratti chiusi, nei serbatoi di accumulo, nei bollitori, nei soffioni della doccia e nei terminali di distribuzione.

Analisi Legionella Lombardia
Analisi Legionella Milano

La lotta contro Legionella spp. si basa su misure preventive (pensate per evitare le condizioni favorevoli alla sua crescita), su misure correttive (per eliminare Legionella spp. o almeno per diminuire il loro numero fino ad un livello accettabile) e su disposizioni di sorveglianza che premettono di evidenziare rapidamente un eventuale problema.

MBA AMBIENTE propone un programma di monitoraggio e sorveglianza per verificare la presenza di tale germe in quegli edifici ove esista un impianto di condizionamento e/o distribuzione di acqua calda centralizzati.

I controlli per accertarsi della presenza di Legionella spp. si effettuano tramite analisi di laboratorio su campioni di acqua calda sanitaria e, nel caso di impianti di aria condizionata centralizzata, su campioni prelevati da camere di umidificazione del condizionatore, acque di torri evaporative e dalle bocchette di aerazione.

Domande Frequenti sull’Analisi della Legionella (FAQ)

Le analisi sono obbligatorie in strutture pubbliche e private che presentano impianti di climatizzazione e/o di produzione di acqua calda sanitaria centralizzati come strutture ospedaliere e di ricovero, studi odontoiatrici, alberghi, centri sportivi, stabilimenti produttivi e condomini.
L’analisi si basa sul prelievo di campioni d’acqua calda sanitaria e/o di condensa dagli impianti di climatizzazione, seguito da test di laboratorio per rilevare la presenza del batterio.
L’inalazione di aerosol contenente Legionella può provocare gravi infezioni polmonari, come la legionellosi, particolarmente pericolosa per soggetti con un sistema immunitario debole.
La frequenza dei controlli dipende dal tipo di struttura. Le Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi – 2015 prevedono un controllo semestrale per le strutture sanitarie, mentre per le strutture civili un controllo con frequenza annuale.

Hai bisogno
di aiuto?

Siamo a disposizione per fornirti tutte le informazioni e un preventivo gratuito personalizzato in base alle tue esigenze.