Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) sono materiali fibrosi di origine minerale e sintetica, ampiamente utilizzati in edilizia per l’isolamento termico e acustico.
Sebbene le FAV siano considerate meno pericolose dell’amianto, alcune tipologie possono risultare cancerogene se inalate, soprattutto in caso di deterioramento o esposizione prolungata.
Dal 2010, le “Linee Guida per la bonifica di manufatti in posa contenenti Fibre Vetrose Artificiali” hanno stabilito le modalità corrette di rimozione, ispirandosi alle tecniche utilizzate per l’amianto friabile, ma con procedure semplificate.
MBA Ambiente è specializzata nella bonifica e smaltimento delle Fibre Artificiali Vetrose, garantendo un intervento sicuro e conforme alle normative di sicurezza.


Quali Sono le Fibre Artificiali Vetrose (FAV)?
Le FAV posso essere materiali come:
- Lana di vetro
- Lana di roccia
- Lana di scoria
- Fibre ceramiche refrattarie
Questi materiali sono stati largamente impiegati per:
- Isolamento termico di edifici e impianti industriali (tetti, coperture ecc.)
- Coibentazione di tubazioni e caldaie
- Rivestimenti fonoassorbenti per pareti e soffitti(pareti cartongesso, quadrotte controsoffitto ecc.)
Tuttavia, l’esposizione a lungo termine a determinate FAV può essere nociva per la salute, motivo per cui è fondamentale una bonifica professionale e sicura.
Classificazione delle Fibre Artificiali Vetrose (FAV)
Le FAV vengono suddivise in tre classi in base alla loro composizione chimica e dimensione delle fibre, che ne determinano il grado di pericolosità:
- Classe 3 - Non Cancerogene
Fibre non classificate come pericolose.
Generalmente sicure, a meno che non vengano inalate in grandi quantità.
- Classe 2 - Sospettate di Provocare il Cancro – pericolose
Materiali con potenziale cancerogeno, da manipolare con cautela.
La rimozione e lo smaltimento devono seguire procedure specifiche per evitare dispersioni di fibre.
- Classe 1B - Cancerogene per Inalazione – pericolose
Fibre classificate come cancerogene per l’uomo.
Possono causare gravi patologie respiratorie se inalate, richiedendo interventi di bonifica con massime misure di sicurezza.

A seconda della classe di appartenenza, vengono applicati protocolli di rimozione, confinamento e smaltimento adeguati per evitare rischi per la salute e l’ambiente.
Come Avviene la Bonifica delle Fibre Artificiali Vetrose pericolose?
MBA Ambiente ha sviluppato un protocollo operativo per la rimozione sicura delle FAV, che include le seguenti fasi:
Studio e Progettazione dell’Intervento
- Analisi del sito e identificazione del tipo di FAV presente.
- Stesura del Piano Operativo di Bonifica, con dettagli sulle metodologie di intervento.
Isolamento e Confinamento dell’Area
- Installazione di barriere protettive per limitare la dispersione di fibre.
- Creazione di un sistema di ventilazione controllata per garantire la sicurezza degli operatori.
Rimozione Sicura delle FAV
- Rimozione a umido, per ridurre il rischio di dispersione di polveri.
- Utilizzo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) per la sicurezza degli operatori.
Imballaggio e Trasporto in Impianti Autorizzati
- Le FAV rimosse vengono sigillate in sacchi certificati per il trasporto sicuro.
- Conferimento presso discariche autorizzate, con il rilascio dei documenti di tracciabilità.

Perché è Importante Bonificare le Fibre Artificiali Vetrose?
La bonifica delle FAV è necessaria per:
- Prevenire rischi per la salute soprattutto in caso di materiali cancerogeni.
- Evitare la dispersione di fibre nell’ambiente.
- Rispettare le normative sulla sicurezza sul lavoro e sulla gestione dei rifiuti speciali.
MBA Ambiente opera in Milano e in tutta la Lombardia, comprese le province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, con disponibilità per interventi fuori regione e all’estero.
Domande Frequenti sulla Bonifica dell’Amianto Friabile (FAQ)
1 – Le Fibre Artificiali Vetrose sono pericolose?
envision2025-05-08T15:37:15+02:00Dipende dal tipo di fibra. Alcune FAV sono classificate come cancerogene per inalazione, altre sono meno pericolose ma devono comunque essere gestite con attenzione.2 – Quando è obbligatoria la bonifica delle FAV?
envision2025-05-08T15:38:17+02:00La rimozione è necessaria se le fibre sono deteriorate o in caso di manutenzione dell’impianto su cui sono installate.3 – Quali sono i rischi per la salute legati alle FAV?
envision2025-05-08T15:38:49+02:00L’inalazione prolungata può causare irritazioni alle vie respiratorie e, in alcuni casi, patologie gravi come il cancro ai polmoni.4 – Come avviene lo smaltimento delle FAV?
envision2025-05-08T15:39:24+02:00I materiali vengono sigillati e trasportati in impianti autorizzati, con il rilascio di apposito formulario rifiuto attestante il corretto smaltimento.5- Quanto costa la bonifica delle FAV?
envision2025-05-08T15:39:53+02:00Il costo dipende dalla superficie da trattare e dalla tipologia di fibre da rimuovere. Contattaci per un preventivo su misura.Hai bisogno
di aiuto?
Siamo a disposizione per fornirti tutte le informazioni e un preventivo gratuito personalizzato in base alle tue esigenze.