FAQs

Le Domande Più Frequenti

La frequenza dei controlli dipende dal tipo di struttura. Le Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi – 2015 prevedono un controllo semestrale per le strutture sanitarie, mentre per le strutture civili un controllo con frequenza annuale.
L’unico metodo affidabile è eseguire un’analisi di laboratorio su un campione prelevato dal materiale sospetto.
Per materiali massivi industriale si consiglia DRX e FT-IR, su materiali massivi non omogenei MOLP e SEM. Per i campionamenti ambientali MOCF e SEM
Prima di ristrutturazioni, demolizioni o bonifiche in edifici costruiti prima del 1994. Durante e dopo un intervento di bonifica, per verificare la qualità dell’aria.
Il tempo medio di risposta varia da 2 a 5 giorni lavorativi, a seconda del tipo di analisi richiesta.
Il costo dipende dalla tipologia di test richiesti e dal numero di campioni analizzati. Contattaci per un preventivo su misura.
Sì, oltre alle analisi, forniamo servizi di rimozione, smaltimento e gestione delle pratiche burocratiche.
Se l’edificio è stato costruito prima del 1994, è consigliabile eseguire una verifica  per identificare la presenza di amianto attraverso un’ispezione visiva e ove necessario si procedi a campionamento e analisi del manufatto sospetto.
No, se il materiale è in buone condizioni e non rilascia fibre, può essere mantenuto sotto controllo con un piano di gestione. La rimozione è necessaria solo se vi è un rischio concreto di dispersione.
Dipende dalla grandezza dell’edificio, ma solitamente il processo richiede da qualche ora di sopralluogo ad alcuni giorni in aree industriali complesse.